News

Mag 15
2023

L'Amministrazione di Macerata ha presentato il progetto (2,5 milioni di Euro di fondi PNRR) per un nuovo impianto condiviso con FIR, a Jesi confronto con tutti i Club ed i vertici del Comitato Regionale

346646818 249514590957926 2635714569250444166 n

in collaborazione con ufficio stampa CR Marche:

Tra venerdì e sabato 12 e 13 maggio il Presidente FIR Marzio Innocenti, accompagnato dal vice-presidente Antonio Lusi, ha visitato le regioni Marche e Abruzzo prima di tuffarsi nel clima delle semifinali Scudetto, presente in tribuna sia allo Stadio Battaglini di Rovigo, sia al Plebiscito di Padova.

Il tour del Centro-Italia è cominciato venerdì nelle Marche: una giornata decisamente intensa, partita da Macerata dove Marzio Innocenti ed Antonio Luisi, accompagnati rispettivamente dal presidente e dal consigliere FIR Marche, Vittorio Petretti e Francesco Ciotti, e dal presidente del club di Macerata, Rolando Mozzoni, hanno incontrato il sindaco Sandro Parcaroli e gli assessori Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi. 

L’incontro è stata l’occasione, insieme all’Ufficio Tecnico del Comune di Macerata, per fare il punto della situazione sul progetto dei nuovi campi da rugby. Il Comune si è infatti aggiudicato, a dicembre del 2022, il finanziamento di 20 milioni di euro del bando nazionale sulla “Rigenerazione Urbana”.

«Tra gli interventi  - hanno spiegato gli amministratori maceratesi - è prevista la realizzazione di un nuovo campo da rugby in erba a Villa Potenza (per un importo di 2,5 milioni di euro) che diventerà polo di riferimento regionale. A ciò sarà connessa la valorizzazione dell’area archeologica di Helvia Recina all’interno di una più ampia strategia per la riqualificazione della qualità urbana della località di Villa Potenza per trainare lo sviluppo economico e turistico del territorio».

Il progetto prevede la realizzazione di 2 campi in erba, 4 spogliatoi, una palestra, una club house e un ampio parcheggio. «Come previsto per i fondi provenienti dal PNRR – ha spiegato il presidente del club maceratese, Mozzoni - l’intervento deve essere completato entro il 2026, ma l’ingegnere è più ottimista, i lavori potrebbero essere completati entro inizio 2025».

346832958 563051349308523 622300153163003087 n

La delegazione si è poi spostata Jesi dove Innocenti ha partecipato alla conferenza dei presidenti dei club della regione, con i delegati provinciali, i giudici sportivi, i coordinatori dello staff tecnico regionale e il coordinatore degli arbitri regionale. Presente all’incontro anche l’intero consiglio FIR Marche e, in collegamento da Roma, il coordinatore FIR promozione e sviluppo, Francesco Grosso.

Una riunione molto partecipata che ha visto all’ordine del giorno numerose questioni centrali per il rugby regionale. Dopo il saluto il presidente Petretti ha relazionato sulla stato dell’arte del movimento rugbistico marchigiano, evidenziando gli aspetti positivi dei suoi due anni di presidenza, ma anche le cose che non hanno funzionato al meglio.

«Con piacere evidenziamo che il movimento rugbistico regionale - ha commentato al termine Petretti - con oltre 2200 tesserati, è in continua crescita quantitativa e qualitativa, e viene attentamente osservato e sostenuto dalla federazione nazionale»

Mag 12
2023

special olympics parigi 2023

 

ROMA - Dall’11 al 14 maggio 2023, una selezione di Atleti Special Olympics, patrocinata dalla Federazione Italiana Rugby, parteciperà a Parigi al primo Torneo Internazionale di Rugby Unificato.

Il torneo, organizzato dal Programma Special Olympics France, e supportato da Special Olympics Europa EurAsia, vede la presenza di 12 Team Special Olympics in rappresentanza di Francia, Svizzera, Romania, Irlanda. 

In Special Olympics la formula dello Sport Unificato permette ad Atleti con e senza disabilità intellettive di  giocare insieme, condividendo tutte le emozioni della gara e del post partita. Il Team Azzurro, composto da 6 Atleti con disabilità intellettiva e 4 Atleti Partner, proviene dalle formazioni BRC Asad Biella ed ASD Bresciana Non Solo Sport. Il gruppo è accompagnato da Manuela Gremmo, Tecnico Nazionale Special Olympics ed allenatore BRC e da Daniele Ricci, Capo Delegazione e referente per Special Olympics Italia del progetto.

Le gare si svolgeranno presso il Parc des Sports du Plessis-Robinson, Centro di Formazione del Racing Metro 92. Certa la presenza della International Rugby Federation per analizzare l’andamento del torneo in vista di una prossima ed ampia diffusione della disciplina in altri Paesi.

La partecipazione al Torneo Internazionale di Parigi è solo una tappa di un ampio percorso di evoluzione e sviluppo della disciplina,  iniziato in Italia nel novembre 2017, con l’accordo di collaborazione e partnership tra la Federazione Italiana Rugby e Special Olympics Italia, con lo specifico intento di sviluppare e diffondere, in ogni modo ed in ogni territorio, la cultura del rispetto e dell’inclusione attraverso la pratica sportiva, anche e soprattutto mediante la pratica del gioco del rugby.

 “E’ con emozione, gioia e un pizzico di orgoglio che sto preparando questo evento Special Olympics di Parigi – spiega Manuela Gremmo, tecnico nazionale rugby SOI – dopo due anni di Smart Games, i giochi nazionali Special Olympics online a causa del covid, poter ripartire con una manifestazione così importante è il massimo. Questo deve però essere solo il punto di partenza per una presenza sempre più numerosa di team Special Olympics che giocano Flag Rugby”.

Dopo l'arrivo delle delegazioni di ieri, 11 maggio, oggi il programma prevede la Cerimonia d'Apertura e l'inizio delle partite:
 
Ore 09.45 Coach Meeting
Ore 10.00 Cerimonia di Apertura
Ore 11.30 inizio Match Divisioning
Ore 17.30 rientro in Albergo e visita della città
Mag 09
2023

A Pomigliano d’Arco Promozione&Sviluppo e Commissione Rilancio Sud insieme per un grande raduno dedicato alle categorie U13, U15 e U17

Camp Junior Femminile def

Roma – Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 gli impianti di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, ospiteranno il primo “Fir Camp Juniores Femminile”, un progetto condiviso tra Promozione & Sviluppo e Commissione Rilancio Sud dedicato alla crescita tecnica ed alla promozione dell’attività femminile nelle categorie Under 13, Under 15 e Under 17.

All’evento, snodato nell’arco di due giornate dal programma particolarmente intenso, parteciperanno 150 ragazze in rappresentanza di sette regioni, così suddivise:
Campania 30
Molise 5
Sicilia 50
Sardegna 16
Abruzzo 20
Puglia 18
Basilicata 11

Grazie alla stretta collaborazione con il Comitato Regionale Campania e con il Club ospitante, il G.S. Rugby Pomigliano, il Centro Sportivo “G Leone” farà da teatro alla due-giorni, che prevede l’accoglienza di tutte le atlete selezionate alle ore 10:00, alla presenza delle autorità sportive, dello staff tecnico federale e dell’Amministrazione locale, per poi procedere con le sessioni mattutine e pomeridiane, chiuse alle 20:00 con la grande cena collettiva.

Il giorno dopo, domenica 14 maggio, spazio mattutino riservato alle verifiche tecniche del lavoro elaborato nella giornata precedente, quindi terzo tempo attorno alle 13:00 e saluti finali prima della ripartenza delle delegazioni regionali verso le rispettive destinazioni d’arrivo.

Il coordinamento del progetto è in carico di Silvia Gaudino, Tecnico Sviluppo Femminile del C.R. Campania e membro della Commissione Rilancio Sud: “Un progetto impegnativo ma decisamente stimolante, che per la prima volta vede le atlete delle categorie giovanili convocate per un raduno federale ufficiale dedicato ai Club. Le 150 ragazze selezionate vivranno un’esperienza molto formativa, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista personale, e come Federazione ci siamo posti l’obiettivo di stimolare la loro crescita ed il senso di appartenenza ad un movimento che nei territori del Sud ha sicuramente un potenziale importante, ma che necessita altresì di iniziative stimolanti come questa”.

Si aggancia la Consigliera Federale Antonella Gualandri, referente per la Commissione Rilancio Sud: “Un segnale importante che va a premiare il lavoro dei Club e dei Comitati e Delegazioni del Sud che si stanno impegnando davvero tanto nella promozione dell’attività femminile, in territori dove il livello di difficoltà è certamente più elevato che in altre regioni rugbistiche del Paese. Questo raduno vuole essere il primo di una serie, momenti di verifica multi-territoriali che vanno nella direzione di stimolare le ambizioni delle atlete e delle società attraverso l’aumento delle competenze ed il confronto di esperienze spesso molto diverse tra loro, anche se accomunate dalla medesima passione. Promozione & Sviluppo e Commissione Rilancio Sud hanno deciso di unire le forze credendo fortemente nel progetto, e continueranno a sostenerlo anche in futuro”.

Apr 27
2023

Lo stadio Iacovone teatro dell'evento, coinvolti oltre 500 studenti ed i tre Club cittadini

WhatsApp Image 2023 04 27 at 18.39.02

Si è svolta questa mattina, 27 aprile, presso il campo B dello stadio Iacovone di Taranto la festa conclusiva del Progetto istituito da Federazione Italiana Rugby e Fiamme Oro, che prevedeva il coinvolgimento della Polizia di Stato e le scuole della Provincia di Taranto.  

Il progetto, incentrato sui concetti di legalità e rispetto, ha visto protagoniste, lungo tutto l’anno scolastico in corso, le tre società rugbystiche della provincia di Taranto, Amatori Rugby Taranto, Football Taranto e New Generation, insieme ad un gruppo di agenti di polizia, divenuti Educatori di Sviluppo FIR.

 

WhatsApp Image 2023 04 27 at 18.39.02 1

 

WhatsApp Image 2023 04 27 at 18.39.02 2

Hanno partecipato alla manifestazione, che si è svolta per tutta la mattinata dietro il coordinamento delle società tarantine, le scuole che hanno aderito al progetto: il Liceo Ferraris, gli Istituti Comprensivi De Amicis, De Carolis, Volta, Martellotta e Sciascia.

Circa cinquecento i bambini ed i ragazzi intervenuti sul campo, per attività motoria con la palla e di approccio al rugby. Molte anche le autorità presenti, tra cui il Comandante del XV reparto mobile, dott. Caramia, il Questore di Taranto Massimo Gambino, il Prefetto Demetrio Martino, il Coordinatore e Direttore Direttore Sportivo delle Fiamme Oro Rugby Claudio Gaudiello e il Presidente del Comitato FIR Puglia, Gaetano Nigri.

WhatsApp Image 2023 04 27 at 18.40.19

In primo piano, ovviamente, i tanti bambini e ragazzi che hanno trascorso la mattinata all’aria aperta insieme a docenti e dirigenti delle loro scuole, i poliziotti “educatori” che hanno contribuito ancora una volta alla promozione del rugby sul campo, i tecnici delle società tarantine della palla ovale, che con parte dello staff pugliese, coordinati dal tecnico regionale Assenti hanno guidato sul campo i rugbysti in erba e, soprattutto, quel fantastico sport che è il rugby, che con i suoi sempre attuali valori contribuisce alla speranza, ancora possibile, di una legalità e rispetto delle regole e degli altri.

Sottocategorie